1) Durante lo scarico del secondo macrociclo, alla forza 1, Voi indicate una diminuzione del 20% del peso utilizzato nel precedente microciclo (con un limitato numero di serie). Poichè nel microciclo precedente i carichi sono estremamente variabili ( vanno 55% al 110%) vorrei sapere quel’è la percentuale di carico da prendere in considerazione per poi diminuirla del 20% e fare lo scarico.
RISPOSTA: il 20% si calcola solo sulle prime due serie del secondo microciclo di carico.
2) Quando si lavora con il 110% del massimale, bisogna fare SOLTANTO 2 ripetizioni negative e basta?
3) Poichè trovo difficoltoso eseguire 2 negative al rematore inverso, avevo pensato di sostituire questo esercizio con le tirale alla sbarra (con zavorra). Che ne pensate?
RISPOSTA: Le tirate inverse alla sbarra, come spiegato a pagina 59 del libro, sono la prima scelta per l’esercizio base per i dorsali.
4) Nel 2° macrociclo – 8° mesociclo periodo preparatorio c’è scritto:
- 75% (8)
- 90%
- 70%
- 110% (2)
- 55%
- 110% (2)
non ho capito come devo fare le ripetizioni.
RISPOSTA: semplice, si mettono sul bilanciere le percentuali indicate rispetto al massimale precedente. Per esempio, se lei ha ottenuto 100 kg di massimale di panca dovrà mettere, per la prima serie 75 Kg e fare le ripetizioni che vengono e così via per tutte le altri percentuali. Solo il 110% va eseguito con due sole negative con l’aiuto di uno o due compagni.