Gentile staff, innanzitutto complimenti per il vostro preziosissimo testo. Vorrei però sottoporvi un mio dubbio: penso di avere capito la serie piramidale “prima serie target” da voi spiegata, in cui la sequenza di ripetizioni 8/6/4 è necessaria conseguenza dello sforzo indotto dalla prima serie. Quando però nel mesociclo “preparazione alla forza” voi introducete le serie 3×8, mi domando come possa mantenere lo stesso numero di ripetizioni per tutte e tre le serie presupponendo che abbia già dato il massimo nella prima serie.Significa che dovrei diminuire il carico nelle serie successive alla prima? O che comunque lo debba mantenere costante eseguendo tutte le ripetizioni che vengono? Fiducioso di una vostra tempestiva risposta, porgo i più affettuosi saluti.
Enzo
Risposta: se si esegue con la massima intensità la prima serie, conseguentemente la seconda e la terza serie dovranno essere eseguite con un carico ridotto. Questo và abbassato di circa il 10%, ma poi bisogna vedere le reazioni individuali.
2) Spett.le task-force, il mio ennesimo dubbio è il seguente:
Nella seconda settimana del ciclo dedicato alla “preparazione alla forza” voi proponete, in qualche esercizio, una serie piramidale costituita da 2 serie per 8/4 ripetizioni (anzichè la serie di 3×8/6/4 della prima settimana). A questo punto, poichè mi è capitato di riuscire ad effettuare più di 4 ripetizioni nella seconda serie della seconda settimana(le serie, ripeto, sono solo 2), mi domando:
1) devo aumentare il peso nella seconda serie?
2) devo lasciare lo stesso peso della prima serie e fare le ripetizioni fino ad esaurimento(quindi anche più di 4 se capita)?
3) devo lasciare lo stesso peso e fermarmi a 4 ripetizioni pur potendone fare di più?
Vi ringrazio e mi scuso per l’ennesima domanda rivoltaVi (ma la voglia di imparare è tanta ed il coinvolgimento del libro è ormai totale!!!)…
Enzo
4) Ciao Claudio, come prima cosa vorrei farti i complimenti per il tuo best seller, “La scienza del Natural Bodybuilding”, lo trovo completo ed esauriente in ogni sua minima parte. So bene di non potermi dilungare molto, per cui rimandiamo i complimenti ad un’altro momento e passiamo subito al “sodo”. A pagina 32 c’è scritto che il primo microciclo è al 100% e si devono eseguire 3×8 con 100kg mentre il secondo microciclo è all’80% ma si deve eseguire 3×8 con 101kg.come è possibile che bisogna aumentare il peso se l’intensità deve essere all’80% e non al 100% vi ringrazio anticipatamente per la vostra gradita risposta
Risposta: in realtà l’80% non vuol dire l’ 80% del peso, ma bensì riguarda
l’intensità che è data da:
I = Kg X (Serie X ripetizioni)
————————————
tempo di pausa
Quindi per 80% si intende l’intensità totale del secondo microciclo, che diventa all’ 80% proprio perchè si abbassano le serie e anche il tempo di recupero, ma si deve (se è possibile) aumentare il peso.
5) Nel secondo mesociclo fare i tricipiti dopo il petto(pag.118) su panca stretta comporta un’uso di pesi molto leggeri,quindi ne viene fuori un esercizio meno intenso.Cosa suggerisci? Saluti.
6) Sto iniziando il primo macrociclo,secondo mesociclo,pag.118.nella tabella a panca orizzontale dice serie tre,cioè effettuare tre volte le ripetizioni 8-6-4,e poi ancora tre volte 8-6-4 e ancora due volte 8-4?saluti
Risposta: il piramidale 8-6-4 và effettuato solo una volta. Quindi prima 8 rip. (o quelle che vengono al massimo), poi quella da 6 e infine quella da 4. Le ricordiamo che le colonne vanno lette in senso verticale e non orizzontale. Una intera colonna verticale rappresenta una singola seduta.